
Project details
Sommario
I sottosistemi di rete sono il tessuto connettivo del territorio e ne garantiscono il funzionamento. Ogni area urbana ha molte reti tecnologiche sotterranee, necessarie per fornire i servizi necessari alla vita cittadina.
L’introduzione del PGS (Piano Generale Sottoservizi) nella città di Varese come parte del PGT (Urban Plan), basata sull’informatizzazione organizzata e correlata di tutte le informazioni elaborate all’interno del progetto e degli strumenti di gestione appropriati, questa, consente all’utente di modificare i processi e di attuare le procedure del Settore Comunale gestendo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, pianificazione per l’installazione di nuove sezioni di rete, servizi di ottimizzazione per i cittadini e riduzione dei relativi costi.
Descrizione
L’obiettivo, che il Comune di VARESE persegue con la realizzazione del PGS, è l’efficienza, garantendo di trasparenza grazie all’attivazione di una pluralità di funzioni per la gestione delle informazioni relative alle reti tecnologiche di approvvigionamento idrico, fognature, gas, elettricità, teleriscaldamento ITC. Questo obiettivo è raggiunto dall’identificazione, progettazione, implementazione e gestione di:
- Infrastruttura di rete IT di comunicazione adeguata per supportare attività a livello locale e rapporti con le imprese, i cittadini e professionisti locali li>
- Sistema di conoscenza, basato su mappe tecniche e tematiche, affidabile e aggiornato, accessibile li>
- Strumenti operativi per la divulgazione e l’utilizzo delle informazioni, e dei flussi di informazioni tra le reti ed i vari uffici comunali li>
- Piano di gestione (PGS), modelli di applicazione e procedure per la consultazione dei dati e il loro utilizzo ai fini dell’indagine di pratiche e attività settoriali definite per soddisfare le esigenze in modo coordinato ed efficiente li>
- Supporto operativo e formazione ai dipartimenti governativi per consentire al personale il corretto utilizzo degli strumenti e dei servizi offerti.
Il PGS è uno strumento fondamentale per le reti tecnologiche municipali ed è progettato per consentire la corretta governance delle reti sotterranee e della viabilità in costruzione come elemento a se stante, ma non separato dalle reti.
Sulla base di queste considerazioni, il comune intende prendere provvedimenti per redigere il PGS con i seguenti obiettivi:
- La produzione del quadro territoriale. Reti cognitive e di servizio nel sottosuolo li>
- La produzione di una serie di casi problematici da analizzare, per descrivere lo stato delle infrastrutture, evidenziando i limiti ed i principali problemi delle reti, identificando gli interventi prioritari che miglioreranno lo stato attuale delle reti e dei servizi li>
- Piano d’azione coordinato li>
- Strumenti basati sulle tecnologie GIS e WebGIS per pianificare interventi e monitoraggio
Customer
Municipality of VareseSkills
- Cartography
- Technological Network
- Municipal System
- Model Analysis
Recently in Project
- Sistema per l’analisi dei dati spaziali nei bacini fluviali
- IPRO1 – Metodologia di progettazione per l’elaborazione del catasto Albanese
- Land Cover Map (CORINE LC) GeoDatabase
- Produzione del geodatabase catastale delle acque e bacini fluviali
- Carta Forestale & GeoDatabase
- FRAMEWORK CONTRACT DESIS – EDO (European Drought Observatory)
- Sviluppo di procedure IT per il controllo dei dati catastali
- Controllo di Qualità di mappe digitali e dati catastali
- LPIS – System for identifying parcels of Agricultural land in Turkey
- Dati e formazione del sistema informativo di qualità
- Consorzio di bonifica, gestione dati e servizi
- Comuni – Editing dei dati online
- Comuni – Integrazione WebGIS e Software di gestione
- FRAMEWORK CONTRACT DESIS – MARSOP3 – AGRI4CAST
- GIS for urban planning management
- Sviluppo di sistemi informativi
- Produzione di mappe turistiche
- Progetto Ser.P.I.Co. – Servizi Municipali Online
- FRAMEWORK CONTRACT DESIS – FOREST ACTION – EFFIS
- Produzione e aggiornamento of urban plan mosaico
- Produzione di database geografici